Il progetto

Il progetto GAME ON – Language Learning Games for Migrants and Refugees è un’iniziativa cofinanziata da Erasmus+ che propone un approccio innovativo all’educazione linguistica, basato sul gioco come forma di l’apprendimento non formale. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione sociale delle persone migranti e rifugiate dando risalto alle situazioni comunicative quotidiane e permettendo loro di sviluppare le abilità di cui hanno bisogno nelle loro interazioni abituali. Gli obiettivi specifici del progetto GAME ON sono:

  • lo sviluppo di metodologie didattiche basate sul gioco rivolte a persone migranti e rifugiate di livello A1/A2, utilizzando tecniche di apprendimento non formale;
  • il potenziamento delle capacità delle/degli insegnanti di lingue nell’utilizzare il gioco per favorire l’apprendimento linguistico.

Negli ultimi cinque anni, nei Paesi dell’UE è stato registrato un aumento dei flussi migratori. Le cause che hanno spinto queste persone e loro famiglie a lasciare il proprio Paese d’origine dipendono solitamente da questioni politiche, economiche o sociali fuori dal controllo di questi individui. È divenuto urgente, pertanto, promuovere iniziative atte a favorire l’inclusione di queste persone all’interno delle nostre società.

Uno dei maggiori ostacoli all’integrazione delle persone migranti e rifugiate adulte è la lingua del Paese d’arrivo. È necessario che essi facciano proprie le basi linguistiche necessarie alla comunicazione. Inoltre, se per bambine e bambini la scuola costituisce un buon meccanismo di inclusione sociale, gli adulti non hanno eguali opportunità di socializzazione e integrazione.

Il progetto GAME ON è una risorsa importante in grado di generare un impatto positivo sulle abilità didattiche dei docenti che si occupano di educazione linguistica delle persone migranti e rifugiate, nonché sulle e sugli utenti stessi, sul personale e sulle ONG attive nel dare supporto a queste comunità mediante il ricorso al gioco in contesti sociali.

Il progetto è rivolto a due gruppi principali

I primi destinatari del progetto sono persone migranti e rifugiate che stanno imparando una lingua straniera.

Il secondo gruppo di destinatari è costituito da insegnanti di lingue, educatrici ed educatori di comunità, scuole ed enti di formazione.

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere l’inclusione sociale delle persone migranti e rifugiate attraverso l’apprendimento di una lingua straniera. Le organizzazioni intendono concentrarsi, in particolar modo, sugli elementi della comunicazione quotidiana di cui le persone adulte hanno bisogno nelle loro interazioni abituali, per incoraggiarle a impegnarsi nello studio delle lingue.

Gli obiettivi specifici di Game On sono:

Promuovere l’autonomia nell’apprendimento delle lingue fra le persone adulte migranti e rifugiate, adattando la didattica ai loro bisogni di apprendimento mediante il ricorso al gioco.

Sviluppare delle metodologie di didattica delle lingue basate sul gioco in linea con le esigenze delle persone migranti e rifugiate, partendo da approcci di apprendimento non-formale.

Realizzare giochi didattici digitali per l'apprendimento delle lingue rivolti ad adulti migranti di livello A1 e A2.

Sviluppare giochi didattici digitali per l’apprendimento linguistico di livello A1 e A2, da utilizzare sia in modo autonomo che insieme ad altri tipi di giochi didattici.